In occasione dei 50 anni della legge che sancì la nascita dei consultori in Italia, la Casa delle Donne organizza una giornata di riflessione, approfondimento e condivisione. Clicca qui per leggere il comunicato stampa sull’iniziativa.
A partire dalle 15 la Casa delle Donne TFQ ospiterà workshop e incontri con professionist3 su tematiche legate alla salute e alla conoscenza del proprio corpo.
H 15
- “Vulva not vagina” con @meriodoc. Laboratorio dedicato all’abbattimento degli stereotipi sulla vulva e sulla vagina, ad ampliare la conoscenza delle persone sul corpo femminile, in particolare sulla zona genitale, ancora intrisa di stigma. Troppe persone, sia per una questione prettamente anatomica (i loro genitali sono interni e non esterni), sia per mancanza di una educazione sessuale e affettiva adeguata, non conoscono il loro corpo e sono fin da piccole bombardate da stereotipi legati all’apparenza e all’aspetto fisico. Tutto ció le sottopone a pressioni togliendo alla persona con una vulva la possibilità di innanzitutto esplorare il proprio corpo, sviluppare un rapporto sano con esso e di conseguenza a concentrarsi sul proprio piacere.
- “Crescere senza stereotipi” – Lezione aperta a cura delle operatrici del Centro Antiviolenza Marielle Franco dedicata all’educazione sessuale, al consenso e all’affettività. Un percorso già iniziato nelle scuole superiori di Alessandria e provincia lo scorso anno scolastico, che in occasione di questa giornata prenderà vita tra le mura della Casa delle Donne TFQ. Il laboratorio é pensato per studenti e studentesse delle scuole medie e superiori.
H 16.30
- Workshop con l’ostetrica Chiara Mogliazza (@ceraunavulva) dedicato alla salute, alla conoscenza e alla destigmatizzazione del pavimento pelvico. Un focus su tutto ciò che ci viene descritto come normale ma che normale non è! Scopriamo insieme l’anatomia, i sintomi e i campanelli d’allarme, le abitudini dannose o protettive nella vita quotidiana. A seguire un momento di attività volta ad esplorare insieme i modi attraverso cui possiamo prenderci cura del nostro corpo e della nostra salute pelvica.
- Workshop di autopalpazione del seno: riappropriarsi del proprio corpo con una prospettiva femminista. In un mondo in cui spesso i luoghi di cura sono ancora troppo poco accessibili o rispettosi delle esigenze delle donne, i consultori rappresentano spazi fondamentali di autonomia, ascolto e autodeterminazione ed è sempre più importante che mantengano questo ruolo. I consultori non devono essere solo luoghi di cura, ma anche luoghi di formazione e autoformazione, in cui le donne possano imparare a conoscere se stesse, ascoltare i propri corpi e i propri bisogni. Questo workshop vuole essere un momento di consapevolezza e di riappropriazione del corpo, attraverso l’autopalpazione del seno come gesto di cura, conoscenza e libertà. Un’occasione per riflettere sull’importanza di prendersi cura di sé in spazi che rispettano e valorizzano le nostre scelte. Insieme ad un’ostetrica impareremo a toccare il nostro seno liberandoci da pudore e dalla sessualizzazione costante a cui il nostro corpo è sottoposto, solo per prendercene cura e ascoltarci.
Tutti i laboratori, i workshop e gli incontri saranno ad accesso libero e gratuito, prenota il tuo posto per aiutarci a organizzare tutto al meglio! Scrivi a info@casadelledonne.it oppure su whatsapp al 3515920855