Sabato 18 ottobre, dalle 15.30, vi aspettiamo per un incontro dedicato alle mestruazioni.
Alla Casa delle Donne TFQ affronteremo questo tema in un ambiente sicuro e libero da stigma, ci aiuterà Alessia, ostetrica ospedaliera a cui potremmo porre domande e capire meglio le implicazioni del ciclo mestruale sulla nostra salute.
Il ciclo mestruale porta con sé implicazioni sulla vita sociale, lavorativa ed economica di circa
la metà della popolazione mondiale e in Italia ancora è vissuto come un carico personale di cui anche vergognarsi.
Proprio nella nostra città il Coordinamento Studentesco ha portato avanti la battaglia per vedere riconosciuto il congedo mestruale, raccogliendo migliaia di firme ma senza trovare il consenso della dirigenza scolastica.
Conoscere le implicazioni del ciclo mestruale sul nostro corpo ci rende più consapevoli, migliora la cura della nostra salute e ci pone di fronte alla necessità di sollevare delle rivendicazioni.
Parlare di ciclo mestruale non è solo un discorso intimo, è un dialogo con la cultura sociale, medica, lavorativa, politica e degli spazi pubblici.
Vi aspettiamo alla Casa delle Donne TFQ, sabato 18 ottobre alle 15.30.
L’accesso è libero, se vorrai lasciarci un’offerta ci farà molto piacere e la utilizzeremo per portare avanti le attività della Casa delle donne e del Centro Antiviolenza Marielle Franco.
È Necessaria la prenotazione, puoi comunicarci la tua presenza via whatsapp al numero 3515920855, o via email a casadelledonne.alessandria@gmail.com