Scroll Top

Intervista a Giusy Barone sui laboratori per bambin3 alla Casa delle Donne

Dallo scorso autunno alla Casa delle Donne TFQ abbiamo proseguito le attività con piccole e piccoli in collaborazione con 𝙂𝙞𝙪𝙨𝙮 𝘽𝙖𝙧𝙤𝙣𝙚, dal primo appuntamento “𝗜𝗻 𝗰𝗲𝗿𝗰𝗵𝗶𝗼”, per proseguire con “𝗟𝗲𝗴𝗮𝗺𝗶” e “𝗠𝗼𝗿𝗯𝗶𝗱𝗲𝘇𝘇𝗲”, fino all’ultimo incontro “𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼”, ispirato a “Cappuccetto bianco” di Munari. Il prossimo appuntamento, “La musica nei colori” si ispira a Vasilij Kandinskij e si terrà domenica 13 aprile alle 17.

Abbiamo sempre posto grande importanza nell’𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝘁𝗲𝗿𝗲𝗼𝘁𝗶𝗽𝗶 destinata a bimbe e bimbi, ricordiamo le letture in periodo Covid, le favole raccontate dalle Drag Queen già nella vecchia sede in via Monserrato, i laboratori “oltre gli stereotipi” realizzati nella nuova sede in via San Giovanni Bosco.

Giusy Barone svolge attività teatrale come direttrice, attrice e in molti altri ruoli, per la compagnia Stregatti, che cura attualmente le attività del teatro San Francesco, dove realizza anche laboratori per ragazze e ragazzi. Dal settembre 2024 Giusy propone presso la Casa delle Donne, incontri per bambin3 e genitori in cui il gioco teatrale e la relazione con l’altr3 sono al centro, senza stereotipi, ruoli di genere o giudizio.

𝗗 La Casa delle donne TFQ è nata come spazio per accogliere e far crescere momenti di lotta transfemminista, di cura e di crescita per tutte e tutti coloro che la attraversano. Giusy quali sono le motivazioni che ti hanno spinto a scegliere la Casa delle Donne TFQ per i tuoi laboratori?

Nel tuo percorso artistico come hai portato in scena la riflessione sulla disparità di genere?

𝗥 Già dall’inizio della mia carriera scolastica prima all’Accademia d’Arte e poi all’Università ho sempre scelto corsi che nello specifico trattassero argomenti di genere. Ricordo con grande interesse e passione il corso di Storia dell’arte incentrato sulle Artiste donne che nella loro Arte portavano gli studi di genere e comparazione con gli artisti uomini e la cultura dominante. La mia tesi dell’Accademia D’Arte (Accademia d’Arte Albertina di TORINO sezione Scultura) è stata sul Corpo delle Donne e l’arte che aimè deve essere etichettata “delle Donne”. In tutte le mie produzioni d’arte, d’allora, in ogni forma fossero, fotografia, scultura, pittura, quello era il mio tema, filtrato anche attraverso il mio corpo. Corpo che poi ho utilizzato, mediato, trasformato nella pratica teatrale.

𝗗 Con noi hai lavorato in particolare con le bambine e i bambini dai 2 ai 5 anni, dove prendi ispirazione e come vengono costruiti questi momenti per le più piccole e i più piccoli?

𝗥 Sempre all’Accademia d’Arte avevo fatto un corso dove ci veniva richiesto di creare laboratori tematici per bambine e bambini, io già allora facevo teatro/danza e frequentavo Gianluca Ghnò, era il mio insegnante di Teatro, ora è mio marito, ma prima di ogni altra cosa è, ed è stato, il mio compagno d’Arte.

La mia formula era quella di mischiare l’Arte con la pratica Teatrale e insieme alla mia socia di allora Daniela Faletti avevano aperto una ditta PIANETAmARTE snc dove realizzavamo progetti di Teatro/Arte.

Con le più piccole e piccoli traggo ispirazione da quei momenti bellissimi di formazione e ogni momento in cui mi nutro d’arte, ad esempio ogni volta che vado a vedere una mostra o un’installazione penso: come potrei farla con loro e come sarebbe vista attraverso gli occhi di un bambin3.

Mi aiuta sempre il mio lavoro teatrale perché per farlo devi restare bambina.

Cerca nel sito:

Centro Antiviolenza Marielle Franco​

Eventi e News

Guida pratica alla contraccezione

Guida pratica all'IVG

Temi di poter essere vistə mentre navighi sul nostro sito e cerchi informazioni sul centro antiviolenza?

Per uscire in modo rapido dal sito clicca l’icona raffigurante un occhio sbarrato (la trovi in alto a destra dal computer e in basso a destra da cellulare) e verrai indirizzatə a un finto sito di vendite da cui non si potrà più tornare indietro.

In questo modo la persona che prenderà in mano il tuo smartphone/pc per controllarlo non potrà vedere cosa stavi facendo.