Scroll Top

Video-intervista ad attiviste e operatrici sulla nascita del consultorio di Alessandria a cura della Casa delle Donne TFQ

A cinquant’anni dalla nascita dei consultori pubblici, Non Una di Meno Alessandria riprende parola sui luoghi della cura, dell’autodeterminazione e della salute collettiva, attraverso il confronto, la lotta transfemminista e la memoria di chi ci ha preceduto in questa battaglia.

Per noi, i consultori non sono ambulatori ginecologici: sono (o dovrebbero essere) spazi politici, collettivi, accessibili, laici. Spazi dove la salute è intrecciata a desiderio, corpo, piacere, educazione, prevenzione, ascolto, rabbia. Spazi nati da battaglie femministe che hanno fatto irruzione nella sanità pubblica, trasformandola. Per celebrare i 50 anni della Legge n. 405 del 29 luglio 1975, che ha istituito i consultori familiari pubblici in Italia, ripercorriamo la storia del primo Consultorio di Alessandria, nato dal basso, dalle istanze dei collettivi femministi attivi all’epoca.

Credits:

Le opere inquadrate, in mostra permanente alla Casa delle Donne TFQ di Alessandria, sono dell’artista Vanessa Apotropaike (IG: @apotropaike) Il brano musicale è “Lucha como mujer” di Rebeca Lane (‪@RebecaLane6‬). Le giovani attiviste espongono brani estratti dalla Manifesta “Riprendiamoci i Consultori”, sottoscritta dai nodi piemontesi di Non Una Di Meno.

Ringraziamo Tea Baraldi, Ivana Tripodi e Franca Campolo e tutte le persone che hanno collaborato alla realizzazione del video.

Temi di poter essere vistə mentre navighi sul nostro sito e cerchi informazioni sul centro antiviolenza?

Per uscire in modo rapido dal sito clicca l’icona raffigurante un occhio sbarrato (la trovi in alto a destra dal computer e in basso a destra da cellulare) e verrai indirizzatə a un finto sito di vendite da cui non si potrà più tornare indietro.

In questo modo la persona che prenderà in mano il tuo smartphone/pc per controllarlo non potrà vedere cosa stavi facendo.